Panel I: Sviluppo economico
L’urbanizzazione è una mega-tendenza con implicazioni profonde per la crescita e la trasformazione dell’Africa: su questo tema sarà incentrato il…
Urbanizzazione come fattore di crescita
L’urbanizzazione è una mega-tendenza con implicazioni profonde per la crescita e la trasformazione dell’Africa: su questo tema sarà incentrato il…
Garantire la sostenibilità sociale e ambientale nello sviluppo delle città africane è forse uno dei nodi centrali per far sì…
Il rapido processo di urbanizzazione e i paralleli alti tassi di crescita demografica in corso nel continente africano rendono prioritario…
Il programma della Conferenza Internazionale alla Farnesina (ancora in fase di definizione) e dei due side-event previsti alla Società Geografica Italiana in Villa Celimontana
Accoglienza e accreditamento alla Farnesina degli invitati e dei partecipanti. Arrivo degli ospiti d’onore
Inizio della Conferenza Città d’Africa
Sessione Plenaria d’Apertura, alla presenza di tutti gli invitati e partecipanti
– Saluti e interventi di istituzioni italiane e africane
Avvio dei Panel tematici paralleli
Buffet e networking lunch nella Sala dei Mappamondi
Sessione Plenaria di Chiusura
– Presenta i lavori del panel sullo sviluppo economico Federico Bonaglia, Vice Direttore del Centro per lo sviluppo dell’OCSE
– Presenta i lavori del panel sui profili sociali e ambientali Jean Pierre Elong Mbassi, Segretario Generale di UCLG-Africa
– Presenta i lavori del panel sui processi istituzionali e securitari Giovanni Carbone, ricercatore ISPI e professore dell’Università Statale di Milano
– Chiusura dei lavori della conferenza a cura di cariche istituzionali italiane
Registrazione partecipanti e welcome coffee – presso la sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma
Introduzione
– Saluti di Paolo Sannella, presidente del CRA-SGI
– Presentazione dei relatori di Gianfranco Belgrano, direttore editoriale ‘Africa e Affari’
Parte generale
– Intervento di Giuseppe Mistretta, Direttore Centrale per i Paesi dell’Africa Sub-sahariana presso il MAECI, sull’unicità dell’expertise italiana nel recupero del Patrimonio Storico Architettonico delle città
– Presentazione del tema ‘Recupero del patrimonio storico-architettonico’ di Firmin Matoko, Vice Direttore Generale e Direttore Ufficio Africa dell’UNESCO (TBC)
– Intervento dell’Ambasciatore della Repubblica d’Angola in Italia S.E. Florêncio De Almeida, come presidente della Commissione Cultura del Gruppo Ambasciatori Africani, sull’importanza della diplomazia culturale
FOCUS: Asmara, Patrimonio dell’Umanità
– Saluto dell’Ambasciatore eritreo in Italia Pietros Fessehazion sulla recente dichiarazione di Asmara Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
– Presentazione del progetto di ‘Asmara Heritage Project’ di Medhanie Teklemariam e Prof.ssa Susanna Bortolotto, Politecnico di Milano
– Intervento dell’Architetto Hernan Suarez (Gruppo Piccini) su interventi pratici sul recupero Patrimonio Architettonico in Africa.
– Prof.ssa Serena Massa, Università Cattolica di Milano: Adulis, la Pompei d’Africa (con video)
– Dibattito con il pubblico (è prevista la partecipazione di Università, Istituti per il Restauro, aziende specializzate dei settori Costruzioni e Infrastrutture)
– Fine dei lavori della conferenza, buffet e networking
![]() |
Registrazione partecipanti e welcome coffee – presso la sede della Società Geografica Italiana in Villa Celimontana a Roma
Introduzione
– Saluti di Paolo Sannella, presidente del CRA-SGI
– Presentazione dei relatori di Massimo Zaurrini, direttore responsabile di ‘Africa e Affari’
Parte generale
– “Cosa significa Smart Cities in Africa?” di Walter Mariotti, Direttore Editoriale della rivista Domus
– “Quale modello di Città Intelligente è applicabile?” di Jean Pierre de la Porte, Direttore Domus Africa e Co-curatore Future African Cities
– “Smart City, Made in Italy” a cura di Jonathan Arbib di Studio Architettura DRA&U
– “Blended Finance per una Smart City in Africa” a cura di Raoul Ascari, Itare/Concrete Finance
– “Smart cities e sviluppo territoriale integrato: quali sfide? Il contributo della geografia” del Prof. Filippo Pistocchi, Università di Bologna e SGI
– Intervento della Prof.ssa Paola Zamperlin, Università di Firenze e SGI
Dibattito
“Dalla teoria alla pratica” – I relatori e il pubblico discutono dei temi emersi nella prima fase
dei lavori anche grazie al confronto con due dei principali gruppi di costruzione attivi nel
continente africano:
Gruppo Piccini – impegnati nella costruzione della nuova capitale della Guinea Equatoriale
Djibloho (TBC)
Trasacco Group – sarà presente Massimiliano Colasuonno Taricone, CEO di Trasacco Group,
uno dei principali gruppi di costruzione attivi in Ghana
– Fine dei lavori della conferenza, buffet e networking
![]() |
![]() |
![]() |